
A partire dal 2022 verrà offerta la nuova formazione di base «Assistente del commercio al dettaglio CFP After-Sales Automobile». In questo caso si tratta di un riposizionamento della vecchia formazione di base che un tempo si chiamava «Assistente del commercio al dettaglio CFP Parti di ricambio-Logistica» e che ora è nettamente più orientata alla vendita rispetto a prima.
Gli e le assistenti del commercio al dettaglio consigliano i clienti durante l’acquisto di autoaccessori, prodotti e servizi della concessionaria e servono le autofficine esterne. Organizzano campagne promozionali stagionali per la vendita di ricambi e accessori. Gli e le assistenti del commercio al dettaglio sono corresponsabili dell’approvvigionamento di ricambi e articoli dell’assortimento di accessori. Queste persone immagazzinano i prodotti in base alle prescrizioni e li mettono a disposizione del personale interno. Durante queste operazioni applicano in modo attivo le misure di protezione previste per la manipolazione di prodotti e sostanze pericolose per l’ambiente e le adottano anche durante lo smaltimento delle sostanze e dei materiali di scarto.
Come formazione precedente viene richiesto l’assolvimento della scolarità obbligatoria.
Al termine della formazione con attestato esiste la possibilità di iniziare nel secondo anno di tirocinio la formazione di base per diventare impiegato o impiegata del commercio al dettaglio AFC.
Questa formazione di base comprende i seguenti quattro campi di competenza operativa:
- Organizzare i rapporti con la clientela
- Gestire e presentare prodotti e servizi
- Presentare e sviluppare le conoscenze dei prodotti e dei servizi
- Interagire nell’azienda e nel ramo
Inoltre viene insegnata una lingua straniera.
► 2 anni di tirocinio
► 1 giorno di scuola professionale alla settimana
► 10 giorni di corsi interaziendali durante la formazione di base
► 4 campi di competenza operativa