Assistente di manutenzione per automobili CFP

Le e gli assistenti di manutenzione per automobili svolgono autonomamente semplici lavori di manutenzione su veicoli leggeri, controllano i componenti dell’impianto elettrico, curano e puliscono i veicoli. Inoltre sostituiscono le parti soggette a usura come pneumatici e ruote così come i component dell’impianto frenante e di scarico. I compiti più complessi vengono da loro svolti con l’assistenza di un’altra persona.

Per partire con il piede giusto occorre aver terminato la scuola dell’obbligo. Inoltre è necessario superare il test di idoneità dell’UPSA. Questo test viene organizzato dalle sezioni dell’UPSA. Per completare la pratica professionale e la formazione scolastica, sono previsti anche corsi interaziendali.
 

Questa formazione di base comprende seguenti tre campi di competenza operativa:
• Controllo e manutenzione dei veicoli
• Sostituzione di parti usurate
• Collaborazione ai processi aziendali.
 
2 anni di tirocinio
1 giorno di scuola professionale alla settimana
20 giorni di corsi interaziendali durante il tirocinio
3 campi di competenza operativa

La vostra sicurezza è importante per noi!

Qui troverete tutto quello che c'è da sapere sulla sicurezza sul lavoro giovanile

Clicca qui il test attitudinale.
Qui puoi registrarti per un stage d'orientamento.
  
 

Uno sguardo nell’affascinante mondo del lavoro. Ciac, si gira!

Documenti di base

Ordinanza valida dal 1° gennaio 2018

> Ordinanza sulla formazione professionale di base Assistente di manutenzione per automobili CFP del 01.01.2018 [PDF]
> Piano sulla formazione professionale di base Assistente di manutenzione per automobili CFP del 01.01.2018 [PDF]
> Programma di formazione e documentazione dell'apprendimento Assistente di manutenzione per automobili CFP del 01.01.2018 [Excel]
> Allegato 2: misure di accompagnamento riguardanti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute Assistente di manutenzione per automobili CFP del 01.01.2018 [PDF]
> Criteri delle competenze MPS [PDF]
> Programma di formazione Modulo didattico UPSA con esame finale [PDF]
> Regolamento dell’organizzazione dei corsi interaziendali [PDF]
> Rapporto di formazione [PDF]
Panoramica della procedura di qualificazione con esame finale [PDF]

> Regole per gli esaminandi relative all'uso di strumenti ausiliari elettronici [PDF]
> Elenco degli strumenti ausiliari, degli attrezzi e degli strumenti di lavoro per gli esaminandi e gli esperti d'esame [PDF]
> Griglia di valutazione e documentazione dell'apprendimento nei corsi interaziendali [PDF]
> Disposizioni esecutive sulla procedura di qualificazione con esame finale [PDF]

> Raccomandazioni sulla riduzione delle formazioni di base [PDF]

Il raccoglitore Formazione è disponibile anche nel nostro shop online.

Informazioni sui test

 

Serie di esercizi liberi

> Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2013 – Esercizi [PDF]
> Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2013 – Soluzioni [PDF]
> Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2014 – Esercizi [PDF]
> Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2014 – Soluzioni [PDF]
> Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2015 – Esercizi [PDF]
> Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2015 – Soluzioni [PDF]
Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2016 – Esercizi [PDF]
Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2016 – Soluzioni [PDF]
Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2017 – Esercizi [PDF]
Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2017 – Soluzioni [PDF]
Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2018 – Esercizi [PDF]
Esame finale Assistente di manutenzione per automobili 2018 – Soluzioni [PDF]

Revisione della formazione di base
 
Il tuo consulente dell’UPSA: arnold.schoepfer@agvs-upsa.ch
Feld für switchen des Galerietyps
Bildergalerie