Soccorritore/Soccorritrice stradale con attestato federale professionale

Sulla professione

Gli soccorritori stradali con attestato federale professionale forniscono servizi nei settori dei guasti e degli incidenti, dei trasporti, dell'assistenza ai veicoli e del traffico. I loro clienti sono proprietari di veicoli e/o conducenti i cui veicoli sono parzialmente o completamente fuori uso. Sono specialisti comprovati in materia di sicurezza, persone e tecnologia nel traffico stradale.

I soccorritori stradali sono in grado di:

  • valutare correttamente i pericoli e gli eventuali danni sul posto dell’incidente, adottare le misure ritenute necessarie per quello che riguarda la sicurezza delle persone, dei beni presenti e i pericoli per l’ambiente,

  • definire la procedura da seguire con i propri clienti, le compagnie di assicurazione e i rispettivi committenti,

  • fornire ai propri clienti consulenza in merito a tutte le questioni relative al guasto o all’incidente e aiutarli a riprendere il viaggio.

Specializzazioni

  • Autosoccorso stradale
    Diagnosticare e risolvere i guasti ai veicoli, sia con una riparazione d’emergenza sia con altri interventi, valutarne quindi correttamente le condizioni di guida e, ove possibile, ripristinarle

  • Pronto intervento
    Mettere in sicurezza, recuperare, rimuovere, custodire correttamente o provvedere a smaltire i veicoli. In caso di incidenti di lieve entità, valutare i veicoli in relazione al loro possibile proseguimento del viaggio.

Attitudine al lavoro e competenze

Gli soccorritori stradali sono caratterizzati da capacità organizzative, comunicative e tecniche, nonché dalla capacità di garantire la sicurezza sulla strada per tutte le parti coinvolte e in tutte le situazioni. Gli assistenti stradali svolgono compiti amministrativi in modo corretto e affidabile.

Hanno una conoscenza di base del diritto assicurativo e una conoscenza approfondita del diritto della circolazione stradale. Seguono una formazione continua, sia nell'ambito della tecnologia dei veicoli che in quello della sicurezza, della comunicazione, della circolazione stradale e del primo soccorso.

Ammissione all'esame professionale

All'esame e ammesso chi:
  • e in possesso di un attestato federale di capacita del settore automobilistico, della carrozzeria, delle macchine agricole o motociclistico oppure di una qualifica equivalente ed e in grado di comprovare almeno due anni di esperienza professionale di cui almeno dodici mesi nell'indirizzo di approfondimento scelto;

    o

  • e in possesso di un attestato federale di capacita di un altro settore oppure di una qualifica equivalente ed e in grado di comprovare almeno quattro anni di esperienza professionale di cui almeno dodici mesi nell'indirizzo di approfondimento scelto;

    ed

  • e in possesso di un certificato Soccorritori di livello 1 IAS valido.
     

Ulteriori informazioni sono disponibili qui di seguito:

Informazioni sui corsi:
www.ass.ch
Per l'esame professionale:

www.roadranger.ch

Sovvenzioni 💰

Coloro che partecipano ai corsi di preparazione agli esami federali riceveranno un sostegno finanziario dalla Confederazione. Ma qual è la procedura per richiederlo?

Scopri di più

Impressioni

Enable This Content

Content required confirmation
Accetta
Mostra altro

Domande?

Saremo felici di ricevere il tuo contatto!

ASS Academy
Amministrazione
Hittnauerstrasse 3
8493 Saland
062 398 00 81
keila.lopesass.ch
www.ass.ch