Coordinatore/Coordinatrice d’officina nel ramo dell’automobile con attestato federale professionale

Sulla professione

I coordinatori e le coordinatrici d’officina nel ramo dell’automobile dirigono una squadra d’officina. Le persone che ricoprono questo incarico sono responsabili per il budget e il raggiungimento degli obiettivi dell’officina. Fissano le condizioni generali affinché i collaboratori vengano quotidianamente motivati a dare il massimo. Inoltre si contraddistinguono per l’efficace pianificazione e coordinamento delle tipiche attività svolte in officina. Impiegano in modo mirato i loro collaboratori, controllano i lavori e sono responsabili per il rispetto dei costi e dei tempi.

Tra i loro compiti principali rientra quello di effettuare diagnosi professionali nel settore dell’impianto elettrico/elettronico, dei sistemi elettronici di sicurezza e comfort come pure dei sistemi di infotainment e di assistenza alla guida presenti nel veicolo. Le persone che ricoprono questo incarico sono in grado di comprendere a fondo la documentazione meccanica, elettrica ed elettronica di officina e di interpretarla in modo competente e corretto. Inoltre garantiscono il rispetto delle norme di legge, dei bollettini tecnici e delle norme sulla sicurezza del lavoro e la tutela della salute.

Il coordinatore d’officina nel ramo dell’automobile è il partner competente di clienti, compagnie di assicurazione e fornitori. È inoltre in grado di fornire consulenza ai clienti in modo premuroso, competente e con un linguaggio facilmente comprensibile.

Persona che dirige l’officina

Le particolari caratteristiche del coordinatore e della coordinatrice d’officina nel ramo dell’automobile sono talento organizzativo, capacità di riflessione analitica, costanza e competenza comunicativa. Le persone che ricoprono questo incarico operano sia come specialisti, sia come dirigenti e formatori all’interno di autofficine.

Competenza in 8 moduli

  • Impianto elettrico/elettronico  del veicolo

  • Sistemi elettronici di sicurezza  e comfort

  • Sistemi di mediatici e di  assistenza alla guida 

  • Sistemi di propulsione alternativi 

  • Processi d’officina

  • Gestione del personale

  • Basi legali 

  • Contatti con la clientela e  amministrazione

Quattro semestri con occupazione lavorativa

Pensato per i professionisti in attività, il percorso formativo permette di sviluppare competenze in modo concreto, conciliando lavoro e formazione, e di aprirsi a nuove prospettive di carriera.

Luoghi di formazione e iscrizione

Sovvenzioni 💰

Coloro che partecipano ai corsi di preparazione agli esami federali riceveranno un sostegno finanziario dalla Confederazione. Ma qual è la procedura per richiederlo?

Scopri di più

La formazione è caratterizzata dai seguenti contenuti:

Propulsioni alternative

Mai come oggi c’è stata una tale varietà di tecnologie di propulsione. Un sussidio didattico aiuta a colmare le lacune di conoscenza.

Al sussidio

Impressioni

Enable This Content

Content required confirmation
Accetta
Mostra altro

Cose da sapere sull'esame professionale

Domande?

Saremo felici di ricevere il tuo contatto!

AGVS/UPSA
Team Professioneauto
Wölflistrasse 5
3006 Berna
031 307 15 51
hbbagvs-upsa.ch