I coordinatori e le coordinatrici d’officina nel ramo dell’automobile dirigono una squadra d’officina. Le persone che ricoprono questo incarico sono responsabili per il budget e il raggiungimento degli obiettivi dell’officina. Fissano le condizioni generali affinché i collaboratori vengano quotidianamente motivati a dare il massimo. Inoltre si contraddistinguono per l’efficace pianificazione e coordinamento delle tipiche attività svolte in officina. Impiegano in modo mirato i loro collaboratori, controllano i lavori e sono responsabili per il rispetto dei costi e dei tempi.
Tra i loro compiti principali rientra quello di effettuare diagnosi professionali nel settore dell’impianto elettrico/elettronico, dei sistemi elettronici di sicurezza e comfort come pure dei sistemi di infotainment e di assistenza alla guida presenti nel veicolo. Le persone che ricoprono questo incarico sono in grado di comprendere a fondo la documentazione meccanica, elettrica ed elettronica di officina e di interpretarla in modo competente e corretto. Inoltre garantiscono il rispetto delle norme di legge, dei bollettini tecnici e delle norme sulla sicurezza del lavoro e la tutela della salute.
Il coordinatore d’officina nel ramo dell’automobile è il partner competente di clienti, compagnie di assicurazione e fornitori. È inoltre in grado di fornire consulenza ai clienti in modo premuroso, competente e con un linguaggio facilmente comprensibile.